15/04/2018

Torta fiori di... crema di cacao




Un cuore di crema al cioccolato tra due strati di pasta: una brisèe e l'altra sfoglia. Ricetta facilissima, carina da presentare, ognuno può staccare un "fiore" con un cuore di crema e gustarlo! Stessi ingredienti di questa ricetta ma presentazione completamente diversa, basta avere un taglia biscotti a forma di fiore e la torta è fatta!😉

Ingredienti:
1 rotolo di pasta sfoglia
1 rotolo di pasta brisée
1 barattolo di crema di cacao e nocciole (o nutella se preferite)
zucchero a velo vanigliato
burro per la teglia
teglia diametro di 20 cm. 

Imburrate una teglia. Sullo stesso piano srotolate la pasta brisèe e la sfoglia, preparate  il barattolo di crema di cacao ed un cucchiaino e per ultimo prendete il tagliapasta a forma di fiore.Ricavate da ogni sfoglia, con il tagliapasta, lo stesso numero di fiori.



Al centro dei fiorellini di pasta sfoglia adagiate un cucchiaino di crema al cioccolato, distribuitela fino ai bordi.


Ricoprite con i fiori di pasta brisèe, ripiegate a metà (con la brisèe verso l'interno) e chiudete ad anello, come se stesse chiudendo un tortellino. Fate in modo che la pasta sfoglia rimanga all'esterno così può gonfiare un po' di più!
Poggiate gli anelli ottenuti al centro della teglia, incastrandoli come un tetris, e continuate fino ad esaurimento della pasta. Potete usare anche solo la pasta sfoglia, il procedimento, ovviamente, rimane uguale.



Infornate a 175° C. per 20 min. o fino a doratura.


La torta delle foto l'ho realizzata per Carnevale e l'ho trasportata facilmente!
E' stata spazzolata in un attimo. Servite spolverizzando con abbondante zucchero a velo vanigliato!
Pochi ingredienti, veloce e buonissima!😋


07/04/2018

Piccole pizze al formaggio


Specialità di questa parte dello stivale: il centro, specie durante le feste pasquali, non so perché la chiamino "pizza" ma è veramente buona! Si accompagna con salumi tipici come ciauscolo, lonza, lonzino o prosciutto crudo; ovviamente qui ognuno ha la propria ricetta... diciamo di "famiglia" ed io ne ho provate tante! Questa mi sembra proprio un buon compromesso tra gusto e leggerezza. Poco burro, niente strutto... da provare soprattutto nella formula muffins! 

Ingredienti per 8/10 persone o 14 muffins:

400 gr. di farina 1
85 gr. di farina manitoba
225 ml di latte fresco
3 uova 
20 gr. di lievito di birra
50 gr. di burro
100 gr. di pecorino stagionato grattugiato
100 gr. grana padano grattugiato
152 gr. di gruyère svizzero (potete sostituirlo con pecorino fresco)
8/10 gr. di sale (dipende se la volete più saporita)
1/2 cucchiaino di pepe nero
burro e olio d'oliva per la lavorazione

Sbriciolate il lievito di birra e stemperatelo in una ciotola con 2 cucchiai di latte tiepido e lasciatelo riposare per circa 10 minuti.
Nell'impastatrice o in una ciotola, miscelate la farina con il grana e il pecorino, poi aggiungete il lievito di birra sciolto, il latte e le uova a temperatura ambiente. Quando l'impasto è piuttosto omogeneo unite il sale, il pepe e il burro morbido a pezzetti. Lavorate fino ad amalgamare bene tutti gli ingredienti, dovrete ottenere un impasto liscio ed elastico.
Mettetelo in una ciotola unta d'olio, coprite con un foglio di pellicola e  lasciate lievitare in un luogo tiepido per circa 2 ore (deve raddoppiare).
Tagliate a dadini il gruyère o il pecorino fresco, come si vede nella foto il gruyère è molto diverso dall'emmentaler con i buchi, non confondeteli!


Unite all'impasto lievitato il gruyère a dadini.


Imburrate la teglia dei muffins, sistemate una pallina d'impasto in ogni incavo e lasciate lievitare per un'altra ora.


Infornate nel forno già caldo a 170° C. e cuocete per 40/50 minuti, fino a quando saranno dorati e ben gonfi. Sfornate e disponeteli su una gratella a raffreddare.
Eccoli pronti, caldi e profumati! Buon appetito!