22/09/2017

La parmigiana di papà!


A Catania la parmigiana è una delle cose più goduriose che esistano, strati di melanzane fritte fritte inframezzate da fette di mortadella, mozzarella, salsa di pomodoro e abbondante parmigiano grattugiato! 
Credo che mia madre l'abbia potuta preparare solo una volta durante la sua carriera culinaria, io invece solo 2 perché né a mio padre né alla mia metà piace! Sapore troppo piccante per uno, troppi ingredienti per il secondo!😣
Questa versione mette d'accordo tutti (o quasi), il sapore morbido e dolce delle patate mitiga quello spiccato e "piccante" delle melanzane. 
Di solito si mangia come antipasto ma io la preparo come piatto unico.

Ingredienti per una tortiera da 20 cm:

600 gr. di patate 
1 grossa melanzana
300 gr. di salsa di pomodoro
100 gr. di provola
150 gr. di parmigiano reggiano
1 uovo
una manciata di foglie di basilico
olio di semi d'arachidi
sale q.b.

Tagliate a fette sottili la melanzana e mettetele a bagno con acqua e sale per circa mezz'ora.
Nel frattempo affettate le patate, spesse circa 1/2 cm., e friggetele in abbondante olio di semi.


Preparate la salsa di pomodoro cuocendola con uno spicchio d'aglio, olio evo e basilico; affettate la provola, friggete le melanzane e preparate tutti gli ingredienti sul piano di lavoro.
Cominciate gli strati di questa parmigiana disponendo sul fondo della teglia le melanzane un po' sovrapposte, salsa, parmigiano, foglie di basilico, provola a pezzi, un po' dell'uovo sbattuto, uno strato di patate, pomodoro, parmigiano e poi ancora melanzane fino ad esaurire tutti gli ingredienti. 
Finite ricoprendo con salsa di di pomodoro e abbondante parmigiano.
Infornate a 180°C per circa mezz'ora. Consumate tiepida.





13/09/2017

Sformato di melanzane e anellini


Ci sono ancora melanzane dalla contadina e quindi quale cosa migliore di uno sformato di anelletti siciliani, semplice, gustoso e scenografico! 
Questo tipo di pasta è usato soprattutto nel palermitano e si può trovare anche al supermercato.

Ingredienti per 6 persone:
200 gr. di anelletti siciliani
3 grosse melanzane
500 ml di pomodoro
tanta ricotta salata 
1 spicchio d'aglio
basilico
olio evo
olio di semi d'arachidi

Questi anelletti sono della De Cecco.


Preparate la salsa di pomodoro con uno spicchio d'aglio e un pizzico di sale, a fine cottura aggiungete l'olio a crudo e alcune foglie di basilico fresco.
Nel frattempo affettate le melanzane e mettetele a bagno con acqua e sale per circa mezz'ora e friggetele.


Cuocete la pasta fino a metà cottura e conditela con una parte della salsa e abbondante ricotta salata.


Foderate i bordi di uno stampo da 22 cm. con le melanzane sovrapponendole un po'.


Riempite con la pasta, condite con altra salsa di pomodoro e ricotta salata grattugiata, infornate a 180° C. per circa mezz'ora.


Lasciate intiepidire prima di sformarlo su di un piatto di portata.
Guarnite con della ricotta salata grattugiata o semplicemente con le melanzane a vista. 



01/09/2017

I fusilli freschi, i ceci e il maiale


Estate rovente, forse sta arrivando il giusto epilogo... pare rinfrescare e quindi ricomincio a cucinare.;-)
In realtà questa pasta l'ho portata anche in spiaggia, è molto gustosa sia tiepida che fredda. Una buona "opportunità" per mangiare legumi anche col caldo e non necessariamente in una minestra!

Ingredienti per 4 persone:
300 gr. di fusilli freschi
100 gr. di ceci 
3 salsicce
50 gr. di pancetta a tocchetti
1 spicchio d'aglio in camicia
tanto rosmarino fresco
olio evo
1 carota
1 costa di sedano
1 pomodoro
1 cipolla

Mettete a bagno i ceci per tutta la notte, l'indomani cuoceteli con una carota, una costa di sedano, pomodoro e cipolla per insaporirli un po'.
Nel frattempo soffriggete con un cucchiaio d'olioin una padella capiente, lo spicchio d'aglio schiacciato, poi aggiungete la pancetta a cubetti e la salsiccia senza budello. Scolate i ceci e uniteli al resto degli ingredienti.


Lasciate insaporire per qualche minuto e a fuoco spento aromatizzate con tanto rosmarino. Cuocete la pasta al dente e saltatela in padella con il condimento.
Servite.