25/02/2017

Gnocchetti al profumo di castagne!


Comprata per curiosità e tornata utile quando è venuta a trovarmi  la mia nipotina grande consumatrice di farina di castagne con cui ama fare i pancake la mattina. 
Il sapore è insolito e alla fine ha un retrogusto dolce-amaro che a me non dispiace!

Ingredienti per 2 persone:
100 gr. di farina di castagne
50 ml di acqua
pizzico di sale
50 gr. speck
1 porro piccolo
20 gr. di nocciole tostate e tritate
olio evo
sale e pepe q.b. 

Sistemate la farina in un contenitore, aggiungete un pizzico di sale e versate gradatamente l'acqua, forse ve ne servirà un pochino di più o un pochino meno ma ve ne accorgerete mentre la state lavorando.
L'impasto tende a disgregarsi facilmente, forse utilizzando un uovo la parte grassa la compatterebbe meglio ma io volevo un prodotto light e ci sono riuscita quindi si può fare!😏


Lasciate riposare l'impasto, avvolto nella pellicola o sotto una tazza, per mezz'ora a temperatura ambiente.
Trascorso il tempo prendetene una parte e formate un cordoncino, con tanta pazienza perché tenderà a aprirsi al centro, spesso un centimetro circa. Tagliatelo a piccoli tocchetti larghi 2 cm. e con il mignolo, come ho visto fare alla suocera quando fa gli gnocchi di patate (ciao Deanna!😁), formate un piccolo incavo al centro!



Preparate un soffritto con pochissimo olio con il porro affettato a cui aggiungerete lo speck tagliato a listarelle.
Tostate lievemente le nocciole in un padellino a parte e tritatele grossolanamente.
In un pentolino portate ad ebollizione l'acqua e cuocete gli gnocchi per circa 5 min o fino a quando verranno su, assaggiateli sempre prima di scolarli.
Mantecateli, a fuoco basso, nella padella con il soffritto, se è il caso aggiungete un po' d'acqua di cottura e servite con la granella di nocciole sopra.


Piatto insolito la gustoso!


23/02/2017

E se i lollipop fossero salati?


Ingredienti semplici: sfoglia, cotto e mozzarella ma combinati in maniera da ingolosire grandi e bimbi. Visti su Cucina Moderna e realizzati come antipasto in una cena con bambini, sono piaciuti moltissimo soprattutto ai più piccoli!

Ingredienti per 10 lollipop:
1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
3 o 4 fette di prosciutto cotto
200 gr. di mozzarella Santa Lucia
1 tuorlo d'uovo
10 spiedini
acqua
coppapasta (qualunque forma)

Mettete gli spiedini di legno a bagno in acqua fredda per almeno un'ora così non bruceranno in forno. Srotolate la pasta sfoglia a temperatura ambiente e ricavate con il coppapasta circa 20 dischi con diametro di 5 cm.


Tagliate la mozzarella a dadini, devono poter stare al centro del dischetto, foderateli con strisce di prosciutto (formate una sorta di fagottini), infilzate con lo spiedino formaggio e prosciutto.


Spennellate i bordi con un mix di tuorlo e latte e ricoprite con un'altro disco di pasta, sigillate bene i bordi premendo bene con le dita: chiudete bene soprattutto intorno allo spiedino e per evitare che fuoriesca il formaggio utilizzate i ritagli avvolgendoli attorno allo spiedo.
Accendete il forno a 200° C.



Completate disponendoli su una teglia ricoperta di carta forno e spennellateli esternamente con uovo e latte. Cuocete per circa 20 minuti o fino a doratura, lasciateli intiepidire prima di metterli in verticale.


Servite dentro dei bicchieri colorati!



15/02/2017

Avena, cioccolato, nocciole... biscotti o BiscRo'!


Biscotti fragranti assolutamente gluten free: cacao, farina di avena e di riso, nocciole tostate.
Molto buoni, poco dolci, ricchi di lisina grazie all'avena ed ai fiocchi di avena ideali per la colazione!;-)

Ingredienti per 32 frollini diam. cm 5:
150 gr. farina d'avena
100 gr. di farina di riso
70 gr. di cacao amaro
90 gr. di zucchero di canna (o zucchero normale)
50 gr. di fiocchi d'avena
70 gr. di granella di nocciole tostate
100 ml. di olio di semi 
1 uovo intero
5 gr. di cremor tartaro (o lievito per dolci)
50 ml di latte di soia e riso
un pizzico di sale

Tostate le nocciole in un padellino, passatele in un strofinaccio per eliminare la buccia esterna e tritatele velocemente in un tritatutto.


Preparate tutti gli ingredienti e miscelate le polveri tutte insieme (compreso il lievito e le nocciole tritate), incorporate l'uovo intero, l'olio e lavorate cercando di compattare ed ottenere una palla liscia, se dovesse essere troppo granuloso aggiungete gradatamente il latte. Avvolgente in una pellicola e lasciate riposare in frigo per mezz'ora.



Dopo aver riposato in frigo dividete l'impasto in due parti, stendete una parte con il matterello allo spessore di 1 cm circa se è più sottile non è facile lavorarlo. Usando un tagliabiscotti di 5 cm di diametro ricavate dei biscotti rotondi metteteli in una teglia foderata di carta forno e procedete allo stesso modo con l'altra metà d'impasto.





Infornate a 180° C. ventilato per 12/15 minuti. Per mantenere la fragranza dei frollini basta conservarli in frigo dentro una scatola di latta rivestita di carta forno. Sono buonissimi e sani!!!😋


06/02/2017

I pistacchi di Bronte e il rotolo della cugina


Ricetta della cugina supercuoca bravissima in tutto ma specializzata soprattutto nei dolci!
In questo rotolo il protagonista è il (nostro) pistacchio di Bronte profumato, buonissimo, versatile, mia sorella per esempio realizza un'ottimo pesto con caciocavallo ragusano... prima o poi pubblicherò anche questa ricetta.
Il pistacchio si conserva benissimo sottovuoto in frigo (fino ad 1 anno), io ne tengo sempre una scorta per ogni evenienza.

Ingredienti per il rotolo:
3 uova
150 gr di farina 00
150 gr di zucchero
70 gr di pistacchio
1 pizzico di sale
1/4 di bustina di lievito
Per la crema:
200 gr di mascarpone
200 gr. di panna fresca montata
70 gr di pistacchi + 20 per la farcitura esterna
50 gr di zucchero a velo
1 tuorlo

Separate i tuorli dagli albumi, lavorate i primi con lo zucchero e montate a neve gli albumi.

Aggiungete delicatamente la farina miscelata al lievito e i pistacchi tritati.
Accendete il forno a 180°C solo sotto.
Ricoprite una leccarda con carta forno, stendete l'impasto sulla teglia ed infornate nella parte centrale per circa 10 min, non dev'essere molto colorito, deve rimanere morbido e chiaro. Preparate uno strofinaccio da cucina bagnato e ben strizzato, capovolgete il rotolo sullo strofinaccio.
Levate la carta forno dal rotolo e cominciate ad arrotolare con delicatezza ma ben stretto. Lasciate raffreddare per far prendere la forma.
Preparate la crema montando la panna ben soda con lo zucchero a velo e lavorando il mascarpone con il tuorlo d'uovo.
Unite delicatamente i due composti e aggiungete i pistacchi tritati.
Srotolate delicatamente il rotolo, spalmate parte della crema preparata all'interno, una parte Vi servirà per ricoprirlo interamente e ri-arrotolate delicatamente, ricordate che ogni imperfezione verrà coperta dalla crema.
Ricoprite il rotolo con la crema messa da parte e servite guarnendo con pistacchi interi o tritati. Conservate in frigo coperto da un foglio d'alluminio.
Consiglio: è molto più buono se preparato il giorno prima.
Come ha detto una mia collega: paradisiaco! 
Grazie Silvana...