29/12/2016

Alberelli di sfoglia... salati o dolci?


Reduce da un'influenza che mi ha devastata, finalmente posso realizzare questi "alberelli" natalizi ma adattabili un po' durante tutti questi giorni di festa... almeno fino all'Epifania!;-)
Su internet ci sono prevalentemente salati, io gli ho provati anche dolci... sono simpatici da vedere e da presentare a tavola.

Alberelli salati:
1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
100 gr. di salame ungherese
una manciata di parmigiano grattugiato
13 cubetti di parmigiano
7 olive verdi denocciolate
13 spiedini di legno

Srotolare la pasta sfoglia, distribuite le fette di salame sopra, cospargete di parmigiano, con l'aiuto di una rotella per la pizza tagliate a strisce larghe 2 cm, ne otterrete circa 13.
Per evitare che gli stecchini si brucino metteteli a bagno in acqua fredda circa mezz'ora prima.


Adesso prendete ogni striscia e piegatela prima più larga e poi a mano a mano più stretta fino a formare un alberello. Infilzarli con uno spiedino e riporli su una teglia ricoperta di carta forno.


Mentre aspettate che il forno arrivi a temperatura (200°C. ventilato) fateli passare dal freezer per circa 10/15 min. e poi infornate per circa 15 min. Gonfieranno tantissimo! Se non volete che il salame diventi croccante potete coprire gli alberelli durante la cottura.


Guarnite con 1/2 oliva la punta dello stecco e infilzate la base in un cubetto di parmigiano o grana. Io ho usato anche la parte finale di un salame come base. 


Oppure potete riempire un bicchiere largo e basso di paglia o di paglia di cellophane trasparente e mettete dentro gli alberelli sia dolci che salati.



Alberelli dolci
2 rotoli di pasta sfoglia rettangolare 
crema di nocciole q.b.
gocce di cioccolato q.b.
1 tuorlo 
1 cucchiaio di latte
13 spiedini di legno

Mettete le gocce di cioccolato nel freezer.
Srotolate un rotolo e spalmate la crema alle nocciole.
Ricoprite con l'altro rotolo e spennellate col tuorlo d'uovo e il latte.
Cospargete con le gocce di cioccolato e tagliate a strisce larghe 2 cm.


Adesso prendete ogni striscia e piegatela prima più larga e poi a mano a mano più stretta fino a formare un alberello, come per quelli salati. Infilzarli con uno spiedino e riporli su una teglia ricoperta di carta forno.


Anche in questo caso mentre aspettate che il forno arrivi a temperatura (200°C. ventilato) fateli passare dal freezer per circa 10/15 min. e poi infornate per circa 15 minuti.


Ecco fatto! Semplicissimi, buonissimi e facilissimi!;-)
Auguri di Buon Anno!

21/12/2016

Minestrina o piatto unico?


La minestrina della mia nonna! La serviva durante le feste con un buon brodino di pollo, insieme a tagliolini finissimi tipo capelli d'angelo all'uovo (i tagghiarini), fatti proprio da lei, lasciati un po' lunghi così da costringerti all'inevitabile risucchio e alla fine ti sentivi satolla e felice!
Nonna Giovanna era abilissima, faceva ogni pallina piccolissima e precisissima, erano tutte uguali, le mie sono un po' più grandi e imprecise ma l'idea è quella! Il brodo è rigorosamente vegetale.

Ingredienti per 2 persone:
150 gr. di macinato di bovino
1 uovo
1 cucchiaio di pangrattato
1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
1 cucchiaino di prezzemolo tritato
1 carota
1 costa di sedano 
1/2 cipolla bianca
1 cucchiaino di dado vegetale essiccato (io lo faccio da me)
sale e pepe q.b.
500 ml circa d'acqua
80 gr. di filini all'uovo

In una pentola capiente mettete le verdure (anche un pomodoro se l'avete) a freddo nell'acqua insieme al dado e accendete il fornello a fuoco medio.
Fate cuocere per circa mezz'ora.


Condite la carne macinata con l'uovo, il pangrattato, il parmigiano, il prezzemolo, il sale ed una macinata di pepe nero.
Mescolate tutto bene.


Per preparare le palline da mettere nel brodo prendete come misura 1/2 cucchiaino di carne, arrotolatelo con le mani bagnate (tenete accanto un bicchiere d'acqua) per formare una pallina.


Consumate tutto l'impasto e con delicatezza versate poco alla volta le palline nella pentola.


Man mano che le palline si cuoceranno saliranno a galla, fate cuocere per circa 10 minuti e versate i filini, ci vorranno circa 2 minuti di cottura e alla fine avrete un'ottima minestrina! In realtà è un gustoso piatto unico!;-)


18/12/2016

Spirale golosa di crema e cioccolato


Non so Voi ma io durante le feste vado alla ricerca di ricette gustose ma facili da realizzare come questa!;-)
Non avete bisogno d'ingredienti difficili da reperire piuttosto è il procedimento che impegnerà di più. Io ho provato ad usare sia due rotoli di pasta sfoglia rettangolari (preferibili) che uno tondo, ho pubblicato entrambi gli esperimenti così capirete le differenze con i due formati.

Ingredienti:
2 rotoli di pasta sfoglia rettangolari
300 gr. di crema pasticcera
200 gr. di gocce di cioccolato (a Vs gusto, anche di più!)
1 tuorlo d'uovo
1 cucchiaio di latte
zucchero a velo vanigliato per decorare

Preparate la Vostra crema pasticcera (anche la nutella va benissimo) oppure potete preparare questa.
Srotolate i rotoli a temperatura ambiente, con l'aiuto di un coltello tagliate ogni rotolo in due parti nel senso della lunghezza, con una forbice tagliate anche la carta forno che c'è sotto.
Dovrete ritrovarvi con 4 strisce.


Sovrapponetele di circa 2 cm. e sigillatele, formate un'unica lunga striscia, tenete sempre sotto la carta forno.


Ricoprite la striscia di sfoglia con un velo di crema pasticcera e distribuite le gocce di cioccolata senza lesinare! Abbondate pure!
Potreste sostituire la crema con la nutella... buonissima.


Adesso con delicatezza, iniziando da un capo, cominciate ad arrotolare la striscia e continuate per tutta la lunghezza.
Il bordo dev'essere sempre rivolto verso l'alto così la crema non verrà fuori.
Sembra difficile ma non lo è!


Dovete ottenere questo: un bel serpentone. Arrotolatelo su se stesso a mo' di spirale! Tenete pronta una teglia rivestita di carta forno.
(N.B. i bordi sono tutti verso l'alto)


Eccola pronta una bella spiralona golosa!
Accendente il forno ventilato a 180° C.
Se la volete ancora più accattivante e lucida spennellatela con una miscela di tuorlo d'uovo sbattuto con un cucchiaio di latte.
Con l'aiuto di una grossa spatola d'acciaio spostate la torta sulla teglia già foderata di carta forno.
Quando il forno è pronto infornate per circa 20 minuti, prima di spegnere controllate se la base è cotta.


Eccola qui pronta! Carina da vedere e buonissima da mangiare!
Prima di servire spolverizzate con lo zucchero a velo.



Crema pasticcera e gocce di cioccolato sono un binomio goloso fantastico!
Io li adoro insieme. 
Un particolare dell'interno.


Come anticipato questo è il procedimento con un rotolo di sfoglia rotonda, la spirale viene più piccolina ma il sapore è ottimo lo stesso.



17/12/2016

Colazione in un boccone!



Nel mio piccolo brunch pre natalizio (di cui ho dimenticato di fare le foto) è stato uno dei piatti più apprezzati ed è tanto buono da gustare quanto facile da fare. E' una sintesi della "sana" colazione americana l'ideale per chi come me ama il salato a colazione!


Ingredienti per 6 persone:
6 uova
3 fettine di pancetta
6 fette di pancarré
3 fettine di caciotta (se lo trovate il cheddar è più indicato)
sale e pepe q.b.
burro per lo stampo


Avete bisogno di una teglia per muffins o dei pirrottini di alluminio usa e getta. Imburrate i bordi e la base.
Prendete una fetta di pancarré e pressatela bene con un mattarello, con l'aiuto di un coppapasta ricavate un dischetto di pane da ogni fetta.



Rivestite ogni incavo dello stampo con i dischetti ottenuti comprimendo bene i bordi e il fondo. Preparate le fettine di pancetta, le mie erano piuttosto lunghe e le ho tagliate a metà anche perché il mio stampo è per mini-muffins e quindi lo spazio è veramente poco.


Poggiate la pancetta sui bordi del pane (a coroncina), sul fondo sistemate dei pezzetti di formaggio e al centro rompete un uovo, aggiungete un pizzico di sale e un po' di pepe macinato se volete.
E' possibile, con questa operazione che una parte dell'albume tracimerà, se usate una teglia per mini-muffins come la mia, in questo caso regolatevi di conseguenza magari mettete solo il tuorlo oppure usate i pirottini d'alluminio che sono più profondi.
Infornate a 180° C., statico, fino a quando vedete l'uovo rapprendersi e il pane abbrustolire, dai 5 ai 10 minuti circa.


Sformate ogni "tortina" con delicatezza con l'aiuto di una spatolina di plastica. Sono veramente sfiziosi e buonissimi da gustare. ;-)

 

15/12/2016

Fiore di brioche salata


Scovata in un sito croato l'ho tenuta nel cassetto perché la trovavo perfetta per le feste natalizie e quindi ho aspettato pazientemente il "tempo" giusto. 
Non è impossibile da realizzare ed è veramente scenografica, si accompagna benissimo con i salumi e può essere un simpatico centrotavola "commestibile"!
Perfetta per un buffet.

Ingredienti:
400 gr. di farina 0
300 gr. di Manitoba
250 ml di latte 
125 ml di olio di semi di girasole
2 uova
40 gr. di lievito di birra
1 cucchiaino di zucchero
2  cucchiaini di sale

Per la farcitura e la copertura:
100 gr. di burro fuso
1 tuorlo d'uovo
1 cucchiaio di latte 
semi di lino
semi di sesamo
semi di girasole (facoltativo) 

Fate intiepidire metà del latte e scioglietevi lo zucchero, lasciate riposare.
In una ciotola capiente mettete la farina a fontana e al centro unite l'olio, il latte, le uova, il sale e alla fine miscelate il lievito quando comincia a fare la schiuma.



Mescolate e impastate bene fino a formare una palla liscia.


Fate lievitare l'impasto in un contenitore coperto da una pellicola in un luogo caldo per circa mezz'ora.
Riprendete la palla, lavoratela poco, formate un piccolo cilindro dividetelo in due parti e ad uno dei due pezzi tagliatene un pezzetto.
Questo diventerà poi il centro del fiore e quindi tenetelo dentro la ciotola coperto.


Adesso avete 2 pezzi del cilindro mettete da parte il più piccolo dei due e quello più grande dividetelo in 5 parti.
Mettete a fondere 100 gr. di burro.
Stendete ogni pezzo formando un disco, piuttosto sottile, alla fine dovrete ritrovarvi con 5 dischi larghi circa 20/22 cm.
Prendete una teglia larga circa 28/30 cm rivestita di carta forno e ponete man mano ogni disco al centro della teglia spennellato di burro.



Attenzione ora: con un coltello affilato tagliate in 8 parti partendo dal centro e fermatevi a circa 1 cm. dal bordo.
Rigirate ogni sezione verso il bordo esterno, cioè verso i bordi della teglia.



Riprendete l'altra metà più piccola e procedete allo stesso modo: dividetela in 5 parti e stendete ogni pezzetto in 5 dischi di circa 15/18 cm. Ponete ogni strato al centro della teglia spennellato di burro e sovrapposto gli altri.



Praticate anche a questi dischi 8 tagli ma facendo moooolta attenzione a far capitare il petalo tra i due petali del primo strato. Per capire meglio la linea che deve seguire il coltello ho tracciato delle linee rosse. Rigirate ogni sezione verso il primo strato


Ponete al centro del fiore il pezzo più piccolo che è stato tagliato prima ed avete tenuto da parte.
Sbattete il tuorlo d'uovo con un cucchiaio di latte e spennellate tutto il fiore.


Cospargete il centro di semi di lino (e anche di girasole se volete) e i petali di semi di sesamo, coprite con la pellicola.
Accendete il forno statico a 200° C. ed infornate, quando raggiunge la temperatura, nella parte più bassa del forno.



Dopo 10 minuti coprite con carta forno e riducete la temperatura a 180°C e cuocete per altri 20 minuti. 
Togliete la carta e proseguite per altri 6/7 minuti.
Quando è cotta togliete la brioche dalla teglia,  ponetela a raffreddare su una gratella e copritela con un panno da cucina fino a quando non si raffredda.



Che dire... veramente buona, se la gradite più saporita aggiungete un'altro cucchiaino di sale ma con dei salumi per me è perfetta così!
Se la preparate la sera prima la potete scaldare in forno già caldo (spento), è buonissima lo stesso.