31/08/2016

Tartare di tonno con verdurine!


Ne ho mangiate tante quest'estate di tonno, di carne, di ricciola... tartare di tutti i tipi, una più buona dell'altra! Rientrata alla base ho deciso di prepararmela da sola, almeno una volta! Le verdure si possono variare, ci starebbero benissimo delle carote, del sedano o addirittura anche del mango! L'ho provato abbinato ad altro pesce crudo ed era buonissimo!;-)

Ingredienti per una persona:
150 gr. di tonno rosso
1 zucchina piccola
1 pomodoro maturo
1 cucchiaio e 1/2 di olio e.v.o.
1 cucchiaino e 1/2 di senape
1 cucchiaino colmo di salsa di soia
1 cucchiaino colmo di semi di sesamo
qualche goccia di succo di 1/2 lime
2 fette di pane 
prezzemolo per decorare

Lavate zucchina e pomodoro: tagliate la zucchina in 4 parti e il pomodoro a fette non sottili.
Per ottenere dei cubetti più o meno perfetti utilizzate un tagliaverdure come quello che ho io oppure andate di coltello e buona fortuna!;-)


Per quanto riguarda il tonno io, per sicurezza e semplicità, ho ri-comprato quello già usato per la ricetta della Torta di riso, gustoso, già abbattuto e porzionato.
Lo trovo all'Auchan, banco del pesce, c'è anche la confezione col tonno tagliato a dadini (100 gr. a 4.93 €) mentre il trancio da 150 gr. è a 5.43 €. 
Si può usare il tonno che volete purchè abbattuto preventivamente (cioè portato rapidamente a -20 gradi per almeno 96 h).
Mettete anche questo nel tagliaverdure o andate di coltello (affilatissimo mi raccomando!)


Tostate il sesamo per qualche minuto e le fette di pane.


Preparate una salsina miscelando l'olio, la senape, la salsa di soia e il succo di poco meno di 1/2 lime. Non occorre il sale.


Mischiate le verdure, il tonno e il sesamo insieme.
Insaporite con la salsina e mescolate bene.


Preparate un coppapasta in un piatto.


Sistemate la dadolata di tonno e verdure nel coppapasta, pressando delicatamente ma senza lasciare spazi.
Lasciate riposare in frigo per mezz'oretta, poi sformate delicatamente.


Sistemate le fette di pane tostato e il ciuffetto di prezzemolo e servite.


Veramente gustosa e freschissima!;-)


05/08/2016

Involtini di melanzane


Sono finalmente in vacanza dai fornelli ma non dal cibo... anzi, il compito di pensare al mio "nutrimento" è passato a mia madre (sono in Sicilia) che nell'arco di 15 gg. riesce a farmi lievitare di 3/4 kg: tutto il sacrificio di un inverno!
Insieme agli Spaghetti al nero di seppia, gli involtini di melanzane sono un'altro suo cavallo di battaglia... diciamo; ci possono essere anche 40 gradi ma "i 'nvottini" non possono mancare a tavola e in quantità degne di una caserma.

Ingredienti per 30 involtini:

3  grosse melanzane 
300 gr. di prosciutto cotto
1 galbanino da 550 gr.
500 gr. di salsa di pomodoro fresco a pezzi
basilico
2 cucchiai di parmigiano
2 cucchiai di pangrattato
olio evo, sale q.b.
olio di semi di arachidi per friggere

Tagliate a fette le melanzane ad uno spessore di circa 1/2 cm e metteteli con abbondante sale in un recipiente pieno d'acqua per circa 15/20 min.
Nel frattempo preparate, come ha fatto mamma preparate la salsa di pomodoro ma mi raccomando, dice Graziella, che siano proprio pomodori freschi e non in scatola. Il pomodoro fresco è più dolce!;-)
Pelate i pomodori, tagliateli a tocchetti e cuoceteli con uno spicchio d'aglio, qualche foglia di basilico, 2 cucchiai d'acqua, sale e olio evo a fine cottura a crudo. 

Messa su la salsa che vorrà circa 30 min. per cuocere cominciate a friggere le melanzane, ben strizzate, in una padella con abbondante olio di semi di arachidi. Preparate tutti gli ingredienti, che serviranno per farcire gli involtini; tagliate a liste il formaggio, tagliate a metà le fette di prosciutto cotto e tenete pronta una teglia.



Stendete su una fetta di melanzana il prosciutto cotto e una listarella di formaggio dal lato più stretto della fetta.


Arrotolate la melanzana cominciando proprio dalla parte dove si trova il formaggio, in questo modo non verrà fuori dall'involtino.
Sistemate nella teglia tutti gli involtini uno accanto all'altro ben stretti come ha fatto mamma!


Distribuite la salsa di pomodoro sopra gli involtini.


Grattugiate del parmigiano (circa 2 cucchiai)  ricoprendo tutta la superficie.


Cospargete leggermente di pangrattato e infornate a 180°C. fino a doratura, circa 30 minuti


Ed eccoli pronti, profumatissimi e buonissimi! Grazie mamma!;-)