25/06/2016

Mozzarella di bufala ripiena di cous cous


Le giornate, finalmente, si riscaldano e i cibi inevitabilmente si... raffreddano!;-)
Invece della solita caprese... un modo diverso di gustare la mozzarella, potete farcirla come volete! Ispirata da un servizio su Cucina Moderna sulle mozzarelle (ripiene di verdure crude a dadini) la mia versione è con un ripieno di cous cous! Piatto unico fresco e piuttosto veloce!;-)

Ingredienti per 1 persona:
50 gr. di cous cous
200 gr. di pomodori piccadilly
mazzetto di basilico
una manciata di mandorle pelate
20 gr. di burro
1 mozzarella di bufala da 150 gr.
100 ml d'acqua calda
olio evo e sale q.b.

Per il cous cous potete seguire le istruzioni della confezione oppure potete seguire queste. Mettete dell'acqua a bollire pari al doppio del peso del cous cous. Per sgranarlo meglio tostatelo, per qualche minuto, in un tegame mescolando sempre.


Spegnete e aggiungete l'acqua bollente, gradatamente perché scoppietterà, salate, coprite e lasciate riposare per qualche minuto (suggerito dalla confezione).


Trascorso il tempo necessario aggiungete la noce di burro e mescolate energicamente, poi sgranate bene i chicchi con una forchetta.


Tagliate il pomodoro a dadini, spezzettate il basilico con le mani e aggiungeteli al cous cous.


Tostate le mandorle, tagliatele grossolanamente e unitele  al composto.
Condite con dell'olio evo.


 Mettete la mozzarella a gocciolare per far fuoriuscire l'acqua.
Tagliate la calotta e svuotatela, delicatamente, con un cucchiaio.


Riducete a dadini l'interno prelevato e unitelo a 2 cucchiai di cous cous.


Farcite la mozzarella e richiudete con la calotta, versate un filo d'olio all'esterno e servite con  il rimanente cous cous a parte.;-)





22/06/2016

Dolcetti di pasta sfoglia, crema e fragole



Dolcettini golosi... vanno giù come le ciliegie e non te ne accorgi!
Molto più semplici da fare che da spiegare infatti il post sarà lunghetto ma pieno di foto e video!;-)
Iniziamo dalla crema, una variante "light" di Iginio Massari, solo 4 tuorli rispetto ai 15 previsti per 500 ml di latte!
Interessantissima la preparazione al microonde! Eccola:


Oppure alla vecchia maniera e con tanti altri consigli preziosi:


Questa è la mia versione:
Ingredienti per la crema pasticcera:
500 ml di latte
4 tuorli grandi
115 gr. di zucchero semolato
40 gr. di maizena (amido di mais)
1 cucchiaino di semi di vaniglia
la buccia di 1 limone grattugiata (io ho usato 1 cucchiaino di quella biologica disidratata)

Ingredienti per i dolcetti di sfoglia:
1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
1 tuorlo per spennellare
7/8 fragoloni
zucchero a velo q.b.


La crema pasticcera io l'ho preparata a bagnomaria, Voi fate come preferite. Mettete sul fuoco subito una pentola grande piena d'acqua e mettete contemporaneamente il latte a bollire in un pentolino più piccolo.

In un contenitore di vetro preparate i tuorli e lavorateli prima con lo zucchero, poi con la vaniglia e la scorza di limone ed infine amalgamate la maizena.



Quando il latte è giunto ad ebollizione versatelo, in due tempi, attraverso un colino, sulla miscela.


Mescolate velocemente e rimettete tutto dentro il pentolino del latte e cuocete a bagnomaria ( o su fuoco dolce) fino a che  la crema non si sia addensata.


Quando è pronta versatela in un contenitore freddo, tenuto nel freezer, per far abbassare la temperatura ed evitare che cuocia ancora. Io ho messo del ghiaccio, che avevo pronto, in una ciotola e sopra ho appoggiato il contenitore freddo per accelerare il processo di raffreddamento.

Con questa quantità di amido la crema, tenuta in frigo, diventa ben soda, potete ridurre un pochino le dosi della maizena se Vi serve più liquidina!
Procedimento per i dolcetti di sfoglia.
Innanzitutto misurate la Vostra sfoglia e dividetela in maniera tale da ottenere dei quadrati quasi perfetti. I miei quadrati sono 8X8 cm.



Tagliata la sfoglia a quadretti piegate ogni quadratino in 2 sulla sua diagonale.
Se Vi sembra che si possano attaccare le parti mettete pochissima farina.


Praticate due tagli netti come nella foto.



Aprite, spennellate i bordi con un po' di tuorlo e incrociate le strisce.
Ehm... io ho spennellato tutto per la fretta!!!



Nel frattempo accendete il forno a 180° C. e procedete allo stesso modo con gli altri quadratini.
Disponete tutto su una teglia foderata con carta forno, spennellate i bordi col tuorlo ed infornate fino a doratura. Punzecchiate con una forchetta l'interno altrimenti...


durante la cottura l'interno gonfierà e Vi toccherà abbassarlo, delicatamente, con un cucchiaino come ho fatto io!;-)


Riprendete la crema e se avete tempo distribuitela con una sac-a-poche dentro i dolcetti oppure usate semplicemente un cucchiaino!
Lavate le fragole o altro tipo di frutta e distribuitele sulla crema.


Spolverizzate di zucchero a velo poco prima di servire.


Per mantenere la sfoglia croccante riempite i dolcetti non molto tempo prima di portarli in tavola!;-)
Finitooooo

17/06/2016

Tabouleh


Il Tabouleh è un piatto che faccio spesso d'estate, fresco saporito, non necessita di cottura quindi perfetto per le torride giornate estive, ad esclusione di quelle in corso visto che piove un giorno sì e l'altro pure!
Polemiche meteo a parte la prima versione che ho conosciuto è stata quella con cous cous, pomodori, peperoni e mandorle ma quando ho assaggiato questa con il bulgur che non necessita cottura... me ne sono innamorata!
Evito di "sgranare" il cous cous e niente non è!;-)
Io lo porto in spiaggia al posto delle insalate ma in realtà nei menù si trova tra gli "appetizers" insieme a hoummus, falafel... etc.
Quello "originale" prevede molto più prezzemolo che bulgur, io inverto le proporzioni perché lo consumo come piatto unico. In generale potete variare la quantità degli ingredienti a seconda dei Vostri gusti o in base all'uso che ne farete: antipasto, contorno, primo...
E' opportuno prepararlo la sera prima e tenerlo in frigo per dare il tempo al bulgur di ammorbidirsi con i liquidi che andremo a mettere.
Quello della foto l'ho preparato per la mia amica Silvia la mattina e per le 13.00 era già ammorbidito e commestibile! Ma non rischiate, magari consumatelo la sera per cena!;-)

Ingredienti per 2 persone:
3 cucchiai di bulgur* (75 gr. circa)
300 gr. di pomodori maturi e succosi (io piccadilly)
un bel mazzetto abbondante di prezzemolo
1 mazzettino di menta
1 cipolletta nuova 
2 limoni piccoli
4 cucchiai d'olio evo
pizzico di sale

In una ciotola di vetro mettete il bulgur insieme al succo di 2 limoni e all'olio, aggiungete un pizzico di sale e mescolate bene.
Adesso con pazienza (tanta pazienza) riducete tutti i pomodori a cubetti piccoli e tritate finemente menta e prezzemolo, io ho usato una mezzaluna!
Tritate finemente anche la cipolletta e...


Mettete tutto nella ciotola, mescolate bene, chiudete con un coperchio o con la pellicola e conservate in frigo. Di tanto in tanto mescolate per fare amalgamare bene gli ingredienti e aspettate che il bulgur si "cuocia"! Finito!
Semplice, veloce e fresco!


Ottimo da solo o accompagnato da una mozzarella o da del merluzzo lesso (gli darà sapore e colore!). 


* Il bulgur è frumento integrale cotto, essiccato e ridotto a pezzetti.
E' reperibile facilmente anche al supermercato nel reparto specialità estere.

05/06/2016

Insalata d'orzo, zucchine e feta


Comincia la bella stagione;-( Beh... ecco... bella è un eufemismo, considerato che piove puntualmente ogni pomeriggio ma sono fiduciosa che la "svolta climatica" sia alle porte e nell'attesa sperimento le prime insalate/piatto unico!;-)
Come questa, semplice, se si esclude la frittura delle zucchine,  gustosa e fresca!
La quantità degli ingredienti può variare da gusto a gusto, io da brava sicula, ho abbondato!;-)

Ingredienti per 3 persone:
150 gr. di orzo perlato
200 gr. di feta greca
5 zucchine medio/piccole
un mazzetto di menta
olio evo q.b. per condire
olio di arachidi per friggere

Cuocete l'orzo e tenetelo da parte, lavate e tagliate a cubetti le zucchine.
Io per le verdure preferisco la frittura nel wok perché si cucinano velocemente e sono più croccanti.
Procedete con la cottura delle zucchine, io non le ho salate perché la feta è già saporita per conto suo.


Mentre le zucchine friggono tagliate a cubetti la feta, insaporitela con dell'olio evo e la menta spezzata con le mani.


Aggiungete l'orzo, ormai freddo, e le zucchine che avete preparato, servite a temperatura ambiente! Finito!;-)



01/06/2016

Dolcetti morbidi con zucchine e cioccolato


Come le carote anche le zucchine possono essere utilizzate per fare dei dolci, hanno un sapore neutro e rendono l'impasto più morbido!
Questa ricetta l'ho realizzata tempo fa, pronta per essere pubblicata e poi... dimenticata!;-)
Ma tanto, prima o poi il tempo delle zucchine ritorna ed eccola qua!
Estrapolata da "Cucina & Co." dell'anno scorso!;-)

Ingredienti per circa 15 dolcetti:
150 gr. di farina 00
100 gr. di gocce di cioccolato
150 gr. di zucchero
200 gr. di zucchine
2 cucchiaini di lievito
4 uova
75 gr. di burro
1 pizzico di sale
2 cucchiai di zucchero a velo
pizzico di cannella in polvere
pizzico di sale

Prima di iniziare, mettete le gocce di cioccolata in freezer per almeno 1/2 ora.
Lavate le zucchine, spuntatele e grattugiatele con una grattugia a fori grossi.
Preparate le uova in una ciotola e lavoratele con lo zucchero finché saranno raddoppiate di volume.


Fondete il burro e quando freddo aggiungetelo alle uova e unite le zucchine.
Setacciate la farina e unitela alle zucchine con il lievito, un pizzico di cannella e il sale.


Prendete le gocce dal freezer e amalgamateli al composto. 
Ungete delle formine usate per le tartellette con del burro, infarinateli e distribuite il composto all'interno. Se volete potete infornare l'impasto in uno stampo da plumcake o uno per ciambella e poi porzionate.
Infornate a 165° C. per circa 25 minuti, nel caso utilizziate uno stampo più grande prima di sfornare fate la prova stecchino!;-)


Sfornate, lasciate raffreddare e spolverizzate con lo zucchero a velo.