23/11/2015

Calamarata al sugo di canocchie


Questa rapidissima, saporitissima e facilissima ricettina l'ho realizzata sol perchè il mio pescivendolo di fiducia, in uno dei suoi tanti momenti d'ispirazione culinaria, non solo mel'ha suggerita ma mi ha fornito la polpa delle canocchie bell'e pronta e confezionata.
Non cucino le canocchie, pur apprezzandole tantissimo: mi fanno "impressione"!
Toccarle, lavarle e pulirle non se ne parla: solo mangiarle già pronte non m'impressiona e quindi detto fatto!;-)

Ingredienti per 1 persona:
polpa di 4/5 canocchie
2 pomodorini piccoli
1 spicchio d'aglio
1 mazzetto piccolo di prezzemolo
olio evo
80 gr. di pasta calamarata

In una padella antiaderente fate soffriggere uno spicchio d'aglio con un filo d'olio, unite la polpa schiacciandola con una forchetta cercando di formare un sorta di poltiglietta.



Mettete a cuocere la pasta, nel frattempo aggiungete alle canocchie i pomodorini a pezzetti e mescolate. 
Io non ho messo il sale perchè la polpa è già saporita.
Unite il prezzemolo tritato finemente e se volete un po' di pepe nero.
Appena la pasta è pronta fatela insaporire in padella con il condimento.


Buona, sapore di mare puro!;-)



10/11/2015

Crostata alle mele con doppio impasto



Insolita, intrigante nonchè "sostanziosa" ricetta con cacao e mele trovata sull'ultimo numero di "Cucina moderna".
La croccantezza della frolla e la morbidezza delle mele e dell'impasto nel quale affogano sono un'ottimo connubio per un risveglio godurioso o per un pomeriggio goloso!;-)

Ingredienti per una teglia da 24 cm:
per la frolla al cacao
180 gr. di farina 
20 gr. di cacao amaro
130 gr. di burro
100 gr. di zucchero al velo
2 tuorli
la buccia grattugiata di 1/2 arancia non trattata
pizzico di sale
per l'impasto interno
170 gr. di farina
80 gr. di olio di semi di girasole (la ricetta prevedeva 70 gr. di burro)
70 gr. di zucchero semolato
1 uovo
1/2 bustina di lievito
2 cucchiai di rum
2 mele (io ho usato le granny smith)
succo di un'arancia

Grattugiate la buccia d'arancia.
Montate il burro con lo zucchero al velo, metà della scorza d'arancia grattugiata, un pizzico di sale e i 2 tuorli d'uovo.
Con una frusta unite la farina miscelata al cacao.


Lavorate bene fino a formare un panetto, avvolgetelo nella pellicola e mettete in frigo per 1 o 2 ore. Trascorso il tempo dovuto, stendete la frolla tra due fogli di carta forno. 


Preparate la teglia, raggiunto il diametro desiderato, eliminate il foglio superiore e sistemate la pasta nella tortiera, lasciando 2 dita per i bordi.
Punzecchiate il fondo con la forchetta.


Mentre la frolla riposa in frigo preparate il secondo impasto, sbattete l'uovo con lo zucchero e metà della scorza d'arancia grattugiata, quando diventerà spumoso incorporate la farina, il lievito, l'olio (o il burro fuso), il succo dell'arancia, il rum.


Accendete il forno a 180° C. Sistemate sulla frolla il secondo impasto, disponete le mele sbucciate e tagliate a fette ed infornate per circa 40 minuti.
Eccola... pronta!;-)
Buonissima!


07/11/2015

Tagliatelle di Campofilone alle tre verdure


Chi l'ha detto che delle ottime tagliatelle di Campofilone, stirate rigorosamente a mano, si debbano gustare solo con un buon ragù di carne?
Carneade!... Chi era costui?;-)
Piccola reminiscenza manzoniana a parte, le suddette tagliatelle sono divine anche solo sbollentate ma vista la cena che mi aspetta stasera a base di sola gustosissima e succulenta carne alla brace, in barba agli allarmismi dell'OMS, a pranzo ho allestito un primo piatto leggero partendo dalla crema di zucca rimasta la sera prima e dalla verdura disponibile in frigo!

Ingredienti per 2 persone:
150 gr. di tagliatelle di Campofilone
cavolfiore
cavolo nero
100 gr. circa di crema di zucca
1/2 porro
30 gr. di lamelle di mandorle
sale, pepe nero, olio evo q.b.

Procedimento:
Mettete a bollire abbondante acqua in una pentola, dove andrete a cuocere sia le verdure che la pasta. Nel frattempo pulite le verdure. Le quantità non le ho messe perchè per le verdure vado ad occhio! Avevo un cavolfiore piccolino e l'ho cucinato tutto utilizzandone solo una parte per la ricetta.
Le foglie di cavolo nero erano circa cinque tagliate a metà.


Appena l'acqua bolle buttate dentro il cavolfiore, io l'ho lasciato cuocere poco perchè mi piace croccante, voi quando pensate che vada bene scolatelo e mettetelo da parte.
Nella stessa acqua fate cuocere anche le foglie di cavolo nero.
Appena il cavolfiore è pronto fate saltare metà porro affettato in una padella con un giro d'olio evo e aggiungete il cavolfiore a pezzetti piccoli.
Fatelo insaporire per circa 10 min. bagnando con un pochino di acqua di cottura.


Quando anche il cavolo sarà pronto, scolatelo, tagliate le foglie a listarelle, se volete potete togliere la parte centrale che rimane sempre un po' duretta, e aggiungetele al cavolfiore.


Nell'acqua di cottura delle verdure cuocete le tagliatelle, ci vorranno circa 3 o 4 minuti.


Giusto il tempo per tostare le mandorle in una padella antiaderente e aggiungere alle verdure la crema di zucca.
Questo è anche il momento per aggiustare di sale tutto: pasta e verdure.
In queste ultime macinate un po' di pepe nero.


Quando le tagliatelle sono al dente scolatele e mettetele direttamente in padella, rigiratele rapidamente e servitele calde calde!
Cospargete la pasta con le  lamelle di mandorle tostate.
La morbidezza delle verdure e la croccantezza delle mandorle tostate sono un'ottimo connubio!;-)



02/11/2015

Sformato di riso e broccoli



Inizia il periodo dei broccoli! 
Io esulto, la mia metà un po' meno perchè a suo dire: "Il bvoccolo maleodova"!
E vabbene allora rendiamolo almeno invitante! 
La ricetta originale prevedeva la zucca a pezzetti ma io credo che si possa utilizzare qualunque tipo di verdura, maleodora(va)nte o meno!;-)

Ingredienti per 2 persone:
120 gr. di riso vialone nano
300 gr. di broccoli
40 gr. di caciotta
30 gr. di parmigiano reggiano grattugiato
una manciata di pomodorini secchi
1 spicchio d'aglio
2 cucchiai di pangrattato
olio, sale, pepe nero q.b.
stampo per ciambelle da 15 cm.

Procedimento:
Sbollentate i broccoli in abbondante acqua salata, sgocciolateli e teneteli da parte, nella stessa acqua cuocete il riso.
Riducete i broccoli a pezzetti piccoli e rosolateli in abbondante olio, lo spicchio d'aglio in camicia schiacciato e una manciata di pomodorini secchi.


A cottura ultimata, dopo circa 20 minuti, scolate il riso e unitelo ai broccoli, rigirate facendo insaporire bene.
Assaggiate e aggiustate di sale, insaporite con una macinata di pepe nero e il parmigiano. Accendete il forno a 200° C.


Oleate uno stampo, passate una spolverata di pangrattato e cominciate a sistemarvi dentro il riso compattandolo bene.
Cercate di sollevare i bordi formando un incavo.


Riducete a tocchetti le fette di caciotta e disponetele all'interno dell'incavo.
Ricoprite con la rimanente parte del riso cercando di compattare bene i chicchi con il dorso di un cucchiaio.


Rifinite con un'altra manciata di pangrattato. Infornate per circa 30 min. o fino a doratura!


Fatto!!! 
Vi garantisco che il "maleodove" sarà coperto da un piacevole profumino!;-)


Infatti non ci sono state lamentele!;-)