31/03/2015

Pagnotta a tocchetti farcita




Antipasto semplice, veloce e sfizioso da presentare a Pasqua o a Pasquetta o anche in altre occasioni di festa!
Finger food velocissima e poco impegnativo, la pagnotta potete farcirla come Vi piace, prosciutto, mozzarella, olive, pomodoro, pomodoro secco, acciughe...
Io ho scelto pesto e formaggio, ripieno saporito, poco impegnativo e veramente sfizioso. Anche quest'idea l'ho trovata su Pinterest!;-)

Ingredienti per 4 persone:
1 pagnotta di semola da 450 gr. circa
100 gr. di pesto (di basilico)
150 gr. di galbanino
olio e.v.o.

Tagliate la pagnotta a scacchi larghi circa 2 cm ma non fino alla base.


Preparate il pesto, io il mio lo tengo congelato a cubetti in frigo, quindi l'ho scongelato in una padella diluendolo con dell'olio evo. Tagliate a cubetti il formaggio, se decidete di utilizzare la mozzarella fatela sgocciolare almeno per mezz'ora prima di usarla.


Con l'aiuto di un cucchiaio aprite gli scacchetti e inserite il pesto, insaporite con l'olio e negli interstizi infilate anche i tocchetti di formaggio.


Accendete il forno a 180° C, ricoprite bene con l'alluminio e infornate per 20/25 minuti. A fine cottura levate l'alluminio e lasciate altri 5 minuti a fare la crosticina, se Vi piace più morbido sfornatelo!


Eccolo pronto! Sembra un piccolo fiore/carciofo! Staccate i tocchetti con le mani, se volete prendere il fondo aiutatevi con un coltello!














29/03/2015

Tartufi nocciole e nutella


So che per molti sto per proferire un'eresia ma a me il cioccolato "Bacio" non mi piace pe' niente! I singoli ingredienti: nocciole e cioccolato, sì ma insieme... mmmmh! Ne ho una montagnetta nel portadolcetti sul piano della cucina perchè, chetelodicoafare, al maritozzo fanno impazzire! Ed io? Guardo! 
Apro il frigo in cerca d'ispirazione, ho voglia di dolcetto ma non ho voglia di faticare! Ed eccola là una ricottina fresca, del mascarpone, noccioline..., la nutella è sempre in dispenza, vuoi non avere dei biscotti secchi avanzati dal cheesecake? E così vado di tartufetti alla nutella e nocciole! Piaceranno anche al consorte? Sperem!;-)

Ingredienti per 35 tartufetti:
100 gr. di ricotta
150 gr. di mascarpone
60 gr. di nocciole tostate o da tostare
80 gr. circa di nutella
60 gr. di zucchero al velo
20 gr. ci cacao amaro + 20 gr. per la copertura
5 biscotti secchi
codette di cioccolato

Se le Vs nocciole, come le mie, non sono tostate provvedete subito mettendole in una padella antiaderente. Ancora calde strofinatele con un panno per levare la pellicina ma se qualche residuo rimane non è un problema. Tritatele, velocemente, in un tritatutto.


In un recipiente mischiate tutti gli ingredienti: ricotta, mascarpone, nocciole tritate, nutella, biscotti sbriciolati finemente, 20 gr. di cacao, zucchero al velo.


Amalgamate bene tutti gli ingredienti ed assaggiate, se secondo i Vs gusti è un po' amaro, aggiungete dell'altro zucchero al velo o della nutella, se Vi sembra troppo morbido mettete un biscotto in più. Fate riposare l'impasto in frigo per 15/20 minuti e prendete un cucchiaino d'impasto per volta e con le mani fate delle palline che ricoprirete o con del cacao amaro o con delle codette di cioccolato. Finito!;-)


Potete metterle in pirottini piccolini da pasticceria o sistemarli in un vassoietto e regalarle.
Nota: vanno tenute rigorosamente in frigo!;-)
Per conoscenza anche il consorte ha molto gradito!

Orecchiette con ragù di olive


Sono in vena di pulizie primaverili ed ho preso di mira anche la piccola montagnola di riviste di cucina che giacciono abbandonate sullo scaffale nello studio! Ne spulcio qualcuna ogni tanto e su 5 ricette ritagliate cerco di realizzarne almeno una così ho meno carta da conservare! Anche se dovrei cucinare h 24 per provare tutto quello che mi sconfinfera! Questa è una di quelle ricettine trovata per caso. Un'idea originale, basta avere l'accortezza di scegliere delle olive non molto amare altrimenti il ragù diventa immangiabile!;-)

Ingredienti per 2 persone:
50 gr. di olive bianche dolci denocciolate
50 gr. di olive nere denocciolate
1/4 di cipolla bianca
1/2 costa di sedano
1/2 cucchiaino di semi di finocchio
qualche pezzetto di pomodoro secco
1/2 cucchiaio di estratto di pomodoro
2 cucchiai abbondanti di salsa di pomodoro
olio evo
sale e peperoncino q.b.
200 gr. di orecchiette fresche

Mettete a soffriggere nell'olio la cipolla e il sedano sminuzzati, nel frattempo, su un tagliere con l'ausilio di una mezzaluna, tritate le olive e unitele al soffritto.


Aggiungete 1/2 cucchiano di semi di finocchio, io li adoro e quindi abbondo, poi qualche pezzetto di pomodorino secco, l'estratto di pomodoro e la salsa, che io ho quantificato in 2 bei cucchiai ma se volete aumentate un pochino. Di solito mi regolo ad occhio, il pomodoro serve per "addolcire" il sapore delle olive. Diluite con 1/2 bicchiere d'acqua e coprite, lasciate cucinare a fuoco dolce per 10 minuti, non ha bisogno di moltissimo tempo. Prima di spegnere regolate di sale e peperoncino.


Contemporaneamente potete mettere su l'acqua per cuocere la pasta, la mia richiede al massimo 6 minuti di cottura! Ed ecco pronto e impiattato in meno di mezz'ora!;-)











28/03/2015

Polpette di merluzzo al forno senza uovo



Ieri venerdì... si va di magro! Specie nei venerdì che intercorrono tra la fine del Carnevale e il giorno della Pasqua! Retaggio di quand'ero bambina! Mamma ci faceva osservare sempre questa... tradizione? Non saprei come chiamarla! E' talmente radicata in me che cucinare succulenti tagliate di venerdì mi sembrerebbe un tradimento nei suoi confronti! Anche perchè Graziella, pur lontana, ci controlla! E quindi questo venerdì: pesce, polpettine di pesce!;-)

Ingredienti per una persona:
1 merluzzo medio diliscato
10 gr./15 gr. di fiocchi di patate
prezzemolo, sale, pepe q.b.
una grattatina di parmigiano
pangrattato
1 o 2 cucchiai di latte di riso


Spappolate la carne del merluzzo, perfettamente spellato e spinato, aggiungete pepe, sale, prezzemolo,una grattatina leggera di parmigiano, i fiocchi di patate e 1 cucchiaio o 2 latte.



Amalgamate bene e formate delle palline, non saranno perfettissime perchè l'impasto è morbidino, rotolatele nel pangrattato condito con un po' di sale e pepe. Sistematele in una teglia rivestita di carta forno. Infornate a 180° C per circa 20/30 minuti o fino a doratura.


Cotte senza pangrattato nell'impasto, rimangono molto morbide all'interno e croccanti all'esterno! Non esagerate con il parmigiano altrimenti falsate il sapore del pesce!;-)



Nota: Stefano, il mio fornitore ufficiale di pesce, le condisce in maniera classica: uovo e pangrattato in mezzo e poi le cuoce nella salsa di pomodoro, come le più classiche polpettine di carne! Una valida alternativa!;-)





27/03/2015

Fiori di pasta sfoglia dolci e salati



Velocissime e geniali fiori di pasta sfoglia al sapore di pizza e nutella! Molto carini ed originali da presentare in un buffet o per un antipasto durante le feste di Pasqua. L'idea l'ho vista in molte bacheche su Pinterest!

Ingredienti:
1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
concentrato di pomodoro
origano
nutella
1 coppapasta da 8 cm minimo

Ricavate 4 dischi di pasta con il coppapasta, in alternativa potete usare una tazza, un bicchiere o altro con un diametro minimo di 8 cm, altrimenti i fiori sono troppo piccoli. Spalmate un po' di concentrato in ogni disco e un pizzico di origano. Sovrapponeteli posizionandoli a metà, l'uno sull'altro.


 Arrotolateli stretti su se stessi e divideteli a metà.


 Eccoli!


Ricavate altri 4 dischi e spalmateli di nutella, arrotolate e dividete in 2 parti.


Posizionate le due metà dei fiori ottenuti in una teglia per muffins lievemente oleata. Infornate per 15/20 minuti in forno già caldo statico a 180° C.


Più difficile spiegarle che realizzarle!;-)








25/03/2015

Riso thai, zenzero e salmone affumicato


Cena superflash e anche molto fresca: riso, zenzero e del semplice salmone affumicato! Ingredienti che ho sempre nella mia dispensa ma che non ho mai pensato di combinare insieme! Ringrazio Isabella, amica di Sora, che consuma chili e chili di riso e zenzero e che mi ha suggerito l'idea!
Per quanto riguarda lo zenzero fresco, Jamie Oliver consiglia, prima di comprarlo, di staccarne un pezzetto se vengono fuori molti filamente allora è legnoso e quindi è meglio lasciarlo perdere. Se invece è piuttosto polposetto, cioè poco filamentoso, allora è meglio acquistarlo e congelarlo, anzi da congelato si grattugia molto meglio!;-)
Ma ecco la ricetta.

Ingredienti per una persona:
80 gr. di riso thai ovvero basmati (anche 100 gr.)
un pezzetto di zenzero grosso quanto un pollice
100 gr. di salmone affumicato
sale q.b.
1/2 lime

Cuocete il riso seguendo le istruzioni sulla confezione, grattugiate lo zenzero e aggiungetelo nell'acqua di cottura dopo aver versato il riso. Aggiustate di sale.


A cottura ultimata diponetelo in un piatto circondato da fette di salmone affumicato confezionato e profumate con del lime. Lo adoro! Rende il piatto molto più fresco!;-)














20/03/2015

'A pignuccata di San Giuseppi (Pignolata)



Leggo in giro su internet che la Pignuccata siciliana è un dolce tipico del periodo di carnevale. Beh la mia nonna, d'origine modicana, la preparava il giorno di San Giuseppe! E per me è d'obbligo mantenere la tradizione. Credo e spero che questa sia la vera ricetta perchè nonna teneva tutto nella sua testolina e queste sono le dosi che la sorella di mamma ricorda. Sì perchè la mia mamma da piccola si teneva ben lontana dai fornelli essendo la più piccola di quattro sorelle! No' mi somiglia pe' niente!;-). Le dosi, come in ogni ricetta tramandata oralmente, sono approssimative: farina quella che prende, zucchero 2 cucchiai, olio di semi?... - "Vedi tu a zia!"- Mmmh... vedo io allora!;-)

Ingredienti per "tante palline":
4 uova intere
farina per dolci (io uso la 2 macinata a pietra) quella che prende
2 cucchiai abbondanti di zucchero
1/2 bicchiere di olio di semi di girasole circa 100 ml.
1/2 cucchiaino di lievito
olio di semi di arachidi per friggere
miele di zagara 

Sbattete le uova con lo zucchero poi aggiungete, l'olio, il lievito e in ultimo, poco alla volta, la farina (cominciate con 50 gr. poi altri 50), fino ad ottenere un'impasto morbido, facile da lavorare. La quantità di farina varia in base alla grossezza delle uova, più piccole sono meno farina prendono e viceversa.


Tagliate una striscia di pasta e formate un cordone spesso quanto un dito. Tagliatelo a cubetti larghi  1 cm. circa (più grossi saranno più saranno biscottosi e morbidi, come piacciono a me, più stretto sarà sia il cordone che i cubetti e più croccanti saranno le palline). Spargeteli larghi su un piano lievemente infarinato.


Mettete abbondante olio in un pentolino dai bordi alti ma non molto largo e dopo la prova stecchino (deve sfrigolare la punta per capire che l'olio è pronto), friggete un poco alla volta le "palline". Per mascherare il cattivo odore mettete a friggere anche la scorza di mezzo limone che cambierete quando si annerirà. Funziona! Fate friggere fino a doratura. Preparate il miele.


In un in un pentolino antiaderente fate sciogliere 2 cucchiai abbondanti di miele per metà delle palline che avete fritto, se Vi piacciono più "mielose" aggiungete altre cucchiaiate. Quando il miele sarà completamente sciolto unite le palline e mescolate, a fuoco dolce, per 5 minuti, devono impregnarsi bene! 
Servite su di un piatto da portata cercando di sovrapporle in maniera tale da formare una pigna, da qui il nome: Pignolata= Pignoccata= Pignuccata!;-)


Nonna Giovanna metteva sopra 'a riaulicchia, cioè le codette di zucchero colorato per renderla più allegra! A me piace semplice, voglio sentire l'aroma dell'arancia nel miele che l'impregna!
Queste palline possono essere congelate (in un sacchetto per alimenti) e usate al momento quando vi va. Mettetele direttamente nel pentolino col miele e tenetele più a lungo. Io ho il brutto vizio di mangiarne la metà mentre le friggo, mi ricorda quando le rubavo da piccola a nonna, hanno il sapore della mia infanzia!;-)













18/03/2015

Segnaposto pasquali velocissimi from Martha Stewart!




La Pasqua è alle porte! From the "Test kitchen of Martha Stewart" il guru della cucina  e del bon ton americano ecco un'idea semplice, colorata e simpatica per eseguire da soli o con l'aiuto dei vostri pargoli dei segnaposto per il pranzo di Pasqua! Sono realizzati con farina di cocco e albume, ma potreste anche aggiungere un poco di zucchero per renderli più gradevoli al palato.
Il Testman, chiamiamolo così, del video su linkato, prepara questi cestini come semplice contenitore per degli ovetti pasquali, a me è venuta l'idea di aggiungere il bigliettino e trasformare l'easter basket (oooh yeaaahhh!) in un segnaposto. Vi do le due opzioni supereasy senza cioccolato o easy suggerita dal sito, a Voi la scelta!

Ingredienti per 6 cestini:
50 gr. di farina di cocco
1 albume
1 pizzico di sale
(qualche cucchiaino di zucchero) facoltativo
50 gr. del vostro cioccolato preferito
burro per imburrare la teglia di muffins
1 confezione di ovetti (io ho trovato gli smarties mini eggs)

Sbattete l'albume con la farina di cocco e il sale (pure lo zucchero se avete optato per metterlo). Imburrate bene il fondo e le pareti della teglia.


Con l'aiuto di un porzionatore per gelati mettete una pallina per muffin, dovreste riempirne 5 o 6.


Aiutandovi con le dita formate un incavo in ogni pallina a mo' di cestino... appunto. Accendete il forno a 180°C. ed infornate per 15 minuti circa o fino a doratura, accertatevi che il fondo dei cestini sia ben cotto altrimenti non si staccherà bene.


Preparate gli ovetti, si trovano in commercio quelli senza incarto e colorati o acquistate questi "mini eggs" che vedete in foto. 
Se preferite potete spennellare il fondo di ogni cestino con del cioccolato fuso e posizionare sopra gli ovetti.



Oppure potete andare in velocità e mettere dentro a ciascun cestino 4/5 ovetti e incastrare il nome del Vs ospite tra gli stessi. Questa è una preparazione che potete fare tranquillamente in anticipo!;-) più facile di così!!!
Se Vi va godetevi il video!












16/03/2015

Torta di spinaci in crosta di patate


Meravigliosa idea venuta fuori sfuticchiando su Pinterest: gustosa crosta di patate fritte! No pasta brisée, no pasta sfoglia ma chips di patate che insaporiranno il "solito" ripieno della più classica delle torte salate: ricotta, spinaci e uova. La preparazione non è poi così lunga ed è l'ideale se avete ospiti o parenti celiaci! Fondamentale è avere una tortiera con la cerniera, perchè dovete poter sfilare la torta mantenendo intatta la crosta di patate!

Ingredienti per 2 persone:
3 patate medie
150 gr. di spinaci già lessati
100 gr. di ricotta di pecora
1 uovo 
1 cucchiaio abbondante di parmigiano
sale e pepe q.b.
olio di semi di arachidi per friggere
tortiera con cerniera di 15 cm. 

Pelate le patate e tagliatele finemente con un tagliaverdure adatto. Friggetele in abbondante olio di arachidi salandole durante la cottura.


Sistemate le patate sul fondo della tortiera, sovrapponendole. Sistematele anche attorno i bordi.


Mescolate gli spinaci con la ricotta, l'uovo, il parmigiano, un pizzico di sale e pepe. Versate il composto nella crosta di patate, livellate, accendete il forno a 200° C. e infornate per circa 20 minuti.


Ed ecco qua pronta! Semplice, simpatica e sfiziosa!;-)
Dimenticavo... gluten free!