28/10/2014

Patate... imbottite!




Finger food/contorno  insolito e semplice da accompagnare ai Tocchetti di pollo, o servire in un buffet! La ricetta è di Sebastiano Rovida ed è stata proposta in una delle puntate di Finger food factory dedicata alla patata!
Lui l'ha creata in occasione di un rinfresco all'interno di un museo e l'ha chiamata "Fossili di patata e aneto", presentati appesi ad un filo con delle mollette di legno... carinissimi. Non so Voi ma io l'aneto non sono mai riuscita a trovarlo in qualunque parte dell'Italia mi trovassi, se ci riuscite usatelo altrimenti in alternativa potete optare per foglie di salvia, rosmarino, prezzemolo ovvero con quello che avete a casa! L'importante è che tagliate le patate il più sottile possibile.

Ingredienti per 2 persone:

1 patata
alcune foglie di salvia, rosmarino fresco... etc.
60 ml di olio d’oliva
sale q.b.

Preparate la patata: pelatela, tagliatela sottilissima e disponete le fette sulla carta assorbente. Appoggiate sopra ogni fetta una foglia di salvia o alcune foglioline di rosmarino. Richiudete con una fetta di patata sigillando bene con l'aiuto anche della carta assorbente.

Disponete le patate su una teglia foderata di carta forno, spennellatele con l’olio e aggiustate di sale.




Fate cuocere a 160°C per 7-8 minuti o fino a raggiungere una perfetta doratura. Sono veramente buone e inconsuete!;-)


27/10/2014

Tocchetti di pollo al forno



Veloce, pratica e gustosa ricettina della mia amica Cristina, sempre super impegnata, ha preparato questo pollo una sera a cena e ci è proprio piaciuto.

Ingredienti per 2 persone:
300 gr. di pollo
pangrattato q.b.
1 o 2 cucchiai di semi di sesamo
1 limone
olio evo
sale e pepe q.b.


Le fette di pollo (dovranno essere un po' spesse) tagliatele a tocchetti, lasciatele marinare per almeno 1/2 ora nel succo di limone e olio. Mescolate i semi di sesamo col pangrattato, un pizzico di sale e il pepe. Passate il pollo nel mix e mettete i tocchetti in una teglia rivestita di carta forno. Irroratele con un filo d'olio e infornate a 180°C per 20/30 min.



Sfornate e servite caldo.


Fatto!;-) Se Vi serve un contorno adeguato e che ottimizzi il Vs tempo eccolo qui: Patate... imbottite! Semplice ed originale.

Quadrotti morbidi di cioccolato e cocco (Dolcetti di Giada o Lamington)


Tutti i bambini che ho incontrato in questi anni mi hanno lasciato più o meno dei bei ricordi ma Giadina, in più, mi ha lasciato questa meravigliosa ricetta dei suoi dolcetti preferiti cioccolato e cocco.
Quasi tutti i giorni a merenda la vedevo difendere dagli altri compagni e poi divorare, montagnette e montagnette di quadrotti. Alta per la sua età, occhioni espressivi, timidissima mi guardava dal suo angoletto con l'evidente intenzione di condividere con la Maestra il Suo Tessssoro ma non aveva il coraggio!
Quando finalmente un giorno lo ha trovato, ho capito perchè difendeva dalla voracità altrui questa delizia! Giadina, Giadina quanto tempo sprecato! 
Fortuna che la nonna è stata solertissima e mi ha fornito immantinentemente dosi e procedimento di questi meravigliosi e neanche tanto calorici dolcetti! Per questo la ringrazio di cuore, insieme alla dolcissima nipotina!

Ingredienti per 40 quadrotti circa:
4 uova
10 cucchiai di acqua (200 ml circa)
300 gr. di zucchero
250 gr. di farina 00
1 bustina di lievito

Per la copertura:
200 gr. ciccolato fondente
200 gr. cioccolato al latte
250 ml di latte
250 gr. di farina di cocco

Accendete il forno a 180° C. Montate le uova insieme all'acqua, aggiungete lo zucchero, la farina e il lievito. Quando gli ingredienti sono ben amalgamati versate l'impasto in una teglia dai bordi bassi, quadrata con un lato di circa 32 cm. o rettangolare. Volendo si può utilizzare la leccarda del forno rivestita di carta forno. Cuocete per circa mezz'ora, sfornate, lasciate raffreddare e tagliate la torta ottenuta a quadrotti più o meno regolari.


Se avete tempo potete levare la patina superiore della torta che è lucida e compatta e assorbe poco il cioccolato.



Preparate la copertura: riscaldate il latte a bagnomaria e sciogliete il cioccolato a pezzi. Io ho utilizzato metà cioccolato fondente e metà al latte perchè secondo me il gusto è più equilibrato: nè troppo dolce nè troppo amaro.


Lasciate raffreddare il cioccolato, preparate un piattino colmo di farina di cocco e cominciate, con pazienza, la copertura. Con l'aiuto di uno stecchino immergete uno alla volta i quadrotti nella salsa di cioccolato, rotolateli nel cocco e metteteli da parte.




Siete arrivati pazientemente alla fine? Bene! Lasciate riposare in frigo per 2 ore e poi godeteveli! Sono ottimi per ogni occasione e durano parecchi giorni se ben conservati.;-)
N.B. Dopo tanto girovagare scopro che questi deliziosi quadrotti sono i "Lamington", famosissimi dolcetti australiani!