Questa ricetta mi ricorda tanto i tempi dell'università! Era un piatto che vedevo spesso nei menù catanesi negli anni '90. La prima volta li ho mangiati al Central Palace che, al tempo, non era solo uno degli hotel più centrali e IN di Catania ma aveva un ristorante da delirio! Si mangiava divinamente e in quel periodo lo staff direttivo faceva capo alla società di un carissimo amico! Che tempi! Grandiosi... indimenticabili! Come questo piatto, possiamo dire che è una variante "creativa" della pasta alla Norma! A chi poteva venire in mente di farcire delle melanzane con gli spaghetti: solo ad un siciliano!;-)
Ingredienti per 8 persone:
3 melanzane piuttosto grosse
100 gr. di spaghetti
500 gr. di salsa di pomodoro
100 gr. di ricotta salata
1 cucchiaio e 1/2 di farina 00
Le melanzane devono essere sufficientemente grosse per poterle arrotolare con la farcitura di spaghetti.
La salsa di pomodoro potete prepararla sbollentando i pomodori, passandoli a setaccio e cuocendola insaporita da uno spicchio d'aglio, a fine cottura aggiungete le foglie di basilico e un filo d'olio.
Tagliate le melanzane a fette larghe 1/2 cm e mettetele a bagno in acqua e sale per almeno 20 min.
Friggete le melanzane, ben strizzate, in abbondante olio di semi. Cuocete la pasta al dente, io ho utilizzato uno spaghetto con cottura 9 minuti. Scolatela, ponetela in una ciotola e conditela con 2 mestoli di salsa di pomodoro, non abbondate.
Per evitare che gli spaghetti "sguscino" fuori dall'involtino aggiungete la farina, circa un cucchiaio e mezzo. Insaporite con abbondante ricotta salata e mescolate. Nel frattempo preparate una pirofila spalmando sul fondo della salsa di pomodoro (2/3 cucchiai).
Con l'aiuto di un cucchiaio ed una forchetta arrotolate un po' di spaghetti e metteteli sulla fetta di melanzana, arrotolate e riponete gli involtini l'uno accanto all'altro nella pirofila, ne verranno circa 24, in ragione di 3 a testa (porzione base).
Ricoprite gli involtini con la rimanente salsa, grattugiate la ricotta salata e mettete in forno già caldo a 200° C per circa 20 min. Appena la ricotta comincia a scurirsi coprite con un foglio di alluminio per evitare che si bruci.
E' un piatto che mi fa diventare nostalgica! Sniff, sniff!;-)
NOTA: Non so se in mancaza della ricotta salata (per me fondamentale) potete ottenere un ottimo risultato anche col parmigiano... provate!
Nessun commento:
Posta un commento