08/07/2014

Spaghetti alla "Norma"


Questo piatto è un classico della cucina catanese, appena le melanzane, locali, sono mature cominciano le scorpacciate di pasta alla "Norma", parmigiana, involtini etc. Ieri finalmente la mia contadina ha raccolto le melanzane e subito ho preparato la mia pietanza estiva preferita!
La "Norma" è una famosa opera lirica di Vincenzo Bellini, mio illustre concittadino, che aprì la stagione alla Scala di Milano dove fu rappresentata per la prima volta il 26 Dicembre 1831 ed è considerata una delle opere fondamentali del melodramma italiano.
Si narra che: "... la pasta alla norma viene così chiamata perché essa fu preparata, in una cena di una sera del 1920 circa, da una signora della borghesia catanese che aveva ospite il celebre commediografo e poeta Nino Martoglio. Il quale, dopo che la ebbe assaggiata, esclamò “Signora! Questa pasta è proprio una Norma!” ad esaltarne il sublime gusto accostandola all’opera del celebre concittadino Vincenzo Bellini..." (Enzo Lombardo).

Ingredienti per 2 persone:
2 melanzane piccole o una grande
500 gr. di pomodoro fresco maturo
100 gr. di ricotta salata
160 gr. di spaghetto grosso
un ciuffetto di basilico
1 spicchio d'aglio
olio evo
sale q.b.

Lavate bene le melanzane, affettatele e mettetele a bagno in una ciotola con acqua e sale, lasciatele per circa 15/20 min strizzandole di tanto in tanto. Preparate la salsa di pomodoro scottandolo in acqua calda, spellatelo, tagliatelo a pezzetti e mettetelo a cuocere in una padella con uno spicchio d'aglio. Non deve cuocere molto, aggiustate di sale, quando l'acqua sembra asciugarsi aggiungete a crudo un filo d'olio, il basilico e spegnete. Nel frattempo friggete le melanzane, se potete, nell'olio d'oliva, altrimenti utilizzate l'olio di arachidi, non è consigliabile aggiungere sale.

Io nelle melanzane lascio la buccia perchè così non si spappolano durante la cottura, togliendo solo una striscia nella prima e nell'ultima fetta.
Toglietele dalla padella quando vi sembra abbiano raggiunto il Vs punto di cottura ideale, a me piacciono ben cotte e croccanti!;-)
Cuocete gli spaghetti (vanno bene anche tortiglioni o maccheroni) e conditeli nel piatto con il pomodoro e le fette di melanzana.


Completate con una grattatina, abbondantissima, di ricotta salata!;-)


Io a volte le melanzane le taglio a filetti e poi le metto sugli spaghetti, qualcuno, per comodità, le taglia, crude, a fette molto spesse, poi le riduce a dadini e le frigge, ne viene fuori una "dadolata" di melanzane fritte!... fate come volete ma provatela... è sublime!;-)

Nessun commento:

Posta un commento