Il salame turco mi riporta indietro di... anni, anni e anni, meglio non contare quanti, quando ancora ero un "garzone in cucina" fino a quando si doveva preparare il dolce allora mamma alzava le mani e lasciava fare me! Niente di troppo complicato, crepes con nutella e gelato, tiramisù e appunto il salame turco. Lo preparavo spessissimo, fino a non poterne più! Imperdonabilmente scopro solo ora, che è un dolce tipico della tradizione siciliana e che... udite udite (Wikipedia docet) è stato ufficialmente inserito, con la denominazione di "salame turco", nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali! Se avete tempo cliccate qui , scaricate il documento in PDF e divertitevi a spulciare l'elenco di tutti gli alimenti tradizionali italiani suddivisi per regione! Incredibile!;-)
La ricetta che ho spesso realizzato prevedeva gallette, burro e sambuca. Qualche tempo fa, casualmente, sulla chat di Coquinaria ho trovato una versione che mi sconfifera molto di più è il "salame al cioccolato e mascarpone di Babette". Molto più saporito, si conserva benissimo in freezer, dove dura anche fino a 3 settimane (testato personalmente), in questo modo si taglia facilmente e si gusta piacevolmente fresco!;-)
Le dosi le ho un po' adattate al mio palato con prevalenza di amaro sul dolce!
Ingredienti per 4 salami:
200
gr di biscotti secchi
100 gr. di amaretti
500 gr. di mascarpone
200 gr. di zucchero al velo (io vanigliato)
150 gr. di cacao amaro
1 tuorlo
Ho approfittato della ricetta per riciclare i biscotti alle mandorle che erano rimasti ad indurirsi nella tipica scatola di cartone, ho integrato con gli amaretti e le gallette e visto che mi avanzavano delle mandorle tritate ho messo dentro anche quelle. Altri tipi di biscotti secchi possono essere, oltre le gallette anche gli oswego. Sbriciolate i biscotti, io li ho messi tra 2 fogli di carta forno e li ho pestati con il batticarne, ma potete anche spezzettarli grossolanamente con le mani, secondo come più Vi piace.
Montando il mascarpone io evito di mettere troppe uova, quindi ho ridotto il quantitativo ad un solo tuorlo. Mettete in una terrina lo zucchero il tuorlo e montate con uno sbattitore, unite il mascarpone, sbattete bene per un pochino. Aggiungete il cacao, lavorate con una spatola, e dopo i biscotti sbriciolati.
Mettete il composto su un foglio
di carta forno e arrotolatelo dentro, dandogli la forma di un
salame, lungo circa 20 cm. Ripetete l'operazione fino ad esaurire l'impasto. Chiudete i lati, mettete i salami dentro un sacchetto da freezer e riponeteli nel congelatore.
Non occorre scongelare prima di servirlo perchè le fette si tagliano facilmente, il mascarpone s'indurisce ma non congela del tutto. Lasciarli così lo trovo molto più pratico e funzionale;-) Sploverizzate con dello zucchero al velo se volete.
Nessun commento:
Posta un commento