Ricettina giusta giusta per l'estate, gustosa, pratica e versatile. Può essere servito in piccoli bicchierini come antipasto, oppure può diventare un piatto unico da portare anche in spiaggia. La ricetta l'ho "pescata" casualmente molto tempo fa su Kucinare.it (almeno mi pare!). Nel polpo la cosa più importante è la cottura! Innanzitutto assicuratevi che sia stato "frollato" o procedete Voi alla frollatura mettendolo nel freezer, almeno per mezza giornata. Per la cottura in sè e per sè ci sono 2 correnti di pensiero: 1) quella più tradizionale della mia mamma: mettere a bollire dell'abbondante acqua in una pentola, immergere tre volte il polpo, già pulito, e lasciarlo cucinare per 20/30 minuti in base al suo peso, con dei tappi di sughero. I tappi dovrebbero impedire la fuoriuscita del liquido durante la cottura; 2) quella suggeritami da un pescivendolo a Treviso: mettere il polpo dentro l'acqua ancora fredda, portare ad ebollizione e lasciarlo cuocere per altri 20/30 minuti. In entrambi i casi lasciarlo raffreddare dentro il liquido di cottura. Ad essere sinceri fino ad ora il "metodo" trevigiano è risultato il più efficace anche con polpi di una certa... caratura!;-)
Ingredienti per 4 persone:
1 kg. di polpo già pulito
3/4 patate medie lesse
15 gr. di capperi sotto sale
2 pomodori secchi sottt'olio
4 olive verdi denocciolate
1 mazzetto di prezzemolo
1 spicchio d'aglio
olio evo
sale e pepe nero q.b.
Cuocete il polpo secondo uno dei due metodi su descritti, lasciatelo raffreddare sempre nel liquido di cottura; nel frattempo lessate le patate.
Ingredienti per 4 persone:
1 kg. di polpo già pulito
3/4 patate medie lesse
15 gr. di capperi sotto sale
2 pomodori secchi sottt'olio
4 olive verdi denocciolate
1 mazzetto di prezzemolo
1 spicchio d'aglio
olio evo
sale e pepe nero q.b.
Cuocete il polpo secondo uno dei due metodi su descritti, lasciatelo raffreddare sempre nel liquido di cottura; nel frattempo lessate le patate.
Tagliate il polpo a tocchetti, mettete nel mixer: prezzemolo, capperi (lavati), aglio, pomodori secchi, olive, un filo d'olio evo e tritate tutto. Mettete il mix ottenuto in un'insalatiera, aggiungete il polpo e le patate fredde tagliate a cubetti.
Aggiustate con un pizzico di sale e una macinata di pepe nero. Mantecate tutto con delicatezza e tenete in frigo per far insaporire gli ingredienti. Potete servirlo, come dicevo prima, o negli appositi bicchierini da buffet o in un piatto da portata. Abbiate l'accortezza di tirarlo fuori dal frigo almeno 30 minuti prima di consumarlo, troppo freddo non si percepisce il sapore degli ingredienti!
Buon appetito!;-)
Oggi Polpo !!!! Il preferito da tuo cognato ...
RispondiElimina