Qui a metà dello stivale per "mosciolo" s'intende la cozza pescata nella zona della Riviera del Conero direttamente dagli scogli e non in allevamento. Si tratta di un prodotto con il marchio di qualità che può essere utilizzato soltanto dalla Portonovo Pesca s.r.l. Da quando mi trovo qui mi faccio certe scorpacciate! Il mosciolo è più carnoso, saporito e gustoso delle altre cozze. E' decisamente diverso dalle cozze di Messina in Sicilia e di quelle della Puglia!;-). Per me questa versione da un sapore molto simile alle cozze gratinate e quindi quando non ho voglia di accendere il forno le preparo così! Questa è la versione finger food accompagnate da un prosecchino trevigiano.
Ingredienti:
500 gr. di moscioli (con le valve, senza 200 gr.)
1 cucchiaio di pangrattato
1 spicchio d'aglio
1 rametto di prezzemolo
1/2 limone
sale, pepe nero, olio evo q.b.
Mettete i moscioli in una pentola, coprite, tenete il fuoco piuttosto alto e lasciate cuocere per pochi minuti il tempo che si aprano tutte le valve. Privatele di quest'ultime e preparate, prezzemolo tritato, aglio a pezzetti, pangrattato, mescolate tutto insieme in un piatto.
Mettete un filo d'olio in una padella, aggiungete i moscioli e dopo poco il misto di pangrattato, regolate di sale e pepe e mescolate spesso, sarà pronto quando il pangrattato comincerà a tostarsi. Prima di toglierle dal fuoco spremete alcune gocce di limone. Fatto!;-)
Prendete uno stecchino e infilzate 2/3 moscioli e serviteli in un bicchierino o in un contenitore consono e guarnite a piacere. Io ho utilizzato una tazzina da sake!;-)
Nessun commento:
Posta un commento