Questa è la mitica "Pasta al forno" di mamma Graziella! E' l'antitesi del piatto dietetico, contiene ogni tipo di proteine... è... è... esplosiva, ecco! Penserete che la posto perchè è Carnevale e tra martedì grasso, domenica e giovedì grasso è il piatto giusto! Peccato che tradizionalmente a casa nostra questo piatto venisse preparato per la giornata di ferragosto!
Quale pietanza più azzeccata si poteva consumare sotto il sole cocente della Sicilia, in riva al mare in un giorno di festa? Mamma cominciava già dal pomeriggio del 14 agosto a preparare il ragù, poi assemblava tutto in serata e la mattina del 15, molto presto, la infornava per essere "fresca" da consumare a pranzo in riva al mare! Di solito, per timore che potessimo avere ancora appetito, la mia previdentissima mamma friggeva delle cotolette o delle polpette da consumare dopo la pasta! Una grandissima donna! Posso dire con certezza che effettivamente spazzolavamo tutto: pasta, polpette e l'immancabile anguria che il mio papà comprava lungo la strada verso il mare!
Io e Sorete amiamo questo piatto e nel nostro piccolo stiamo "evangelizzando" con successo amici e conoscenti alla "Pasta al forno" di mamma Graziella! Solo domenica e festivi, mesi estivi esclusi!;-)
Ingredienti per una teglia per 7/8 persone:
700 gr. di sedani rigati
1 salame cacciatorino (grasso grana fine) c.ca 180/200 gr.
1 panetto di mozzarella Santa Lucia (quella per cucina)
3 uova sode
1 uovo sbattuto
100 gr. di parmigiano reggiano
1 noce di burro
Per il ragù:
600 gr. di carne di vitello macinata
1 cipolla bianca
1 confezione e 1/2 di passata Mutti (bottiglie da 750 ml)
1 barattolo di passata rustica Mutti
500 ml d'acqua
50 ml di vino rosso
1 o 2 cucchiai di estratto di pomodoro
sale, pepe nero q. b.
Preparate il ragù facendo soffriggere la cipolla tagliata finissima, aggiungete la carne e rosolate a fuoco vivace, quando la carne sarà asciutta bagnate col vino e proseguite tenendo alta la fiamma, aggiungete l'estratto di pomodoro, amalgamate bene, aggiungete la salsa di pomodoro e l'acqua. Coprite e abbassate la fiamma al minimo.
Qui è a metà cottura |
Proseguite la cottura per almeno 2 ore mescolando di tanto in tanto, mezz'ora prima aggiustate di sale e aggiungete una macinata di pepe. Questo ragù è una versione "semplice", senza verdurine e spezie varie se non il pepe nero. Potete prepararlo la sera prima e lasciarlo in pentola.
Qui il ragù dopo 2 ore di cottura. |
Cuocete la pasta e scolatela a metà cottura, conditela con un po' di salsa.
Imburrate una teglia e tagliate tutti gli ingredienti a tocchetti. Fate in modo che tutto sia a portata di mano.
Versate nella teglia uno/due mestoli di ragù, mettete nel primo strato metà della pasta, abbondante ragù, cospargete di salame, uova sode, tocchetti di mozzarella, parmigiano.
Una piccolissima parte dell'uovo sbattuto cospargetelo a filo su tutta la teglia, deve servire da collante ma con "leggerezza";-)
Ricominciate con la rimanente pasta, un poco di ragù, salame... etc
Infornate a 200°C per 30/40 minuti. E' pronta quando sopra si sarà formata una bella crosticina; dopo averla sfornata lasciatela riposare almeno 15/30 min. prima di consumarla, si porzionerà più facilmente e non rischierete un'ustione di terzo grado!;-)
E che dire del dopo pranzo quando per poter ri-fare il bagno bisognava aspettare 4/5 !? Mitica mamma e la sua pasta al forno .... E mitica la mia Sora nel riproporre questo ever green della ns famiglia !
RispondiEliminaWow......solo a leggere mi sento già sazia.....però mi immagino il profumo...e il sapore di quel salamino in mezzo alla pasta...mmmmmmm.....penso che mi piacerà.....
RispondiEliminaSono certa che ti piaceranno tantissimo a te e a tutta la tua ciurmetta!;-)
RispondiEliminaIo ho sempre avuto il sospetto che andavamo al mare SOLO per mangiare la Pasta al forno!;-)
RispondiEliminaCiao, io sono palermitana e come tale ti dico che una pasta al forno coi fiocchi deve essere preparata con gli anelletti e non con le pennette. Purtroppo questo tipo di pasta non si trova in tutta l'Italia. Comunque la pasta al forno la consiglio a tutti, è buonissima ed è ideale per il pranzo della domenica!
RispondiElimina