15/02/2014

Cuore di sfoglia di San Valentino



Sapevo già che oggi (14/02) sarebbe stata una giornata campale e più o meno mi ero attrezzata in tempo: spesa fatta, ricettine scelte... ma arrivare ai fornelli alle 18.30! Ho dovuto trottare un po', anche perchè se il menù è scelto difficilmente riesco a pensare ad altro a costo di accendere tutti e 5 i fornelli, forno e carbonella non torno mai indietro! La follia, lo so, ma pianifico il timing nei minimi dettagli, incastrando cotture e preparazioni le une alle altre quindi se vario il menù... stravolgo tutta la pianificazione. Chissà se il mio è un "semplice" disturbo mentale o delirio di onnipotenza per eccesso di valutazione delle mie capacità, anche perchè i tempi di cottuta sono quelli e non puoi variarli, in più devo pure pensare al servizio fotografico... boh, vammi a capire! Comunque in sintesi poco tempo e nessuna variazione al menù! Ricettine sfiziose e degne di nota dal menù di San Valentino: questa del dolce, ripescata nei meandri della mia memoria da elefante, letta qualche tempo ed archiviata nella sezione infinita "Da provare" e dei fagottini di carciofi ripieni di feta e avvolti in pasta fillo, di cui posterò procedimento in seguito, letta il giorno prima su di una rivista di cucina!
Ed ecco i cuoricini... liberamente tratti da "Il meglio di Forno & Fantasia".


Ingredienti per 2 persone :
pasta sfoglia pronta
1 tuorlo sbattuto
2 cutter a forma di cuore (2 misure diverse)

Per il croccante:
25 gr. di mandorle sfilettate
25 gr. di zucchero semolato

Per l'interno:
100 ml di panna da  montare
1 cucchiaio di zucchero a velo
5/6 fragole a pezzetti
zucchero a velo per spolverizzare


Ricavate da una striscia di pasta sfoglia 2 cuori con il cutter più grande, poggiate quello più piccolo sopra solo per segnare il bordo del coperchio e mettete in freezer.
Accendete il forno a 230°C e infornate i cuori per 10 min, fino a quando saranno ben gonfi e dorati, Il passaggio freezer/forno deve essere repentino, più è fredda la sfoglia più si gonfierà, non bucatela con la forchetta e non dimenticate (come me) di pennellare con il tuorlo (io andavo di fretta!)




Per il croccante alle mandorle mettete in un padellino antiaderente lo zucchero e le mandorle, cuocete e mescolate fino a quando lo zucchero si liquefà. Lasciate cuocere per 2 minuti e poi versate il croccante su carta forno, quando si fredderà frantumatelo un po' con le mani.



 Montate la panna con un cucchiaio di zucchero a velo. Tagliate le fragole a pezzetti. Prendete i cuori e tagliateli delicatamente in 2 parti, purtroppo il segno del secondo cuore, a rimarcare il bordo, non si vede!

 

Disponete un po' di fragole su ogni base.


Coprite le fragole con la panna.



Cospargete con il croccante.


Coprite con i coperchietti di pasta sfoglia e spolverizzate con zucchero a velo.


 Voilà! In 30 minuti avete un dolcetto di tutto rispetto!;-)













2 commenti:

  1. Tu nn mi vuoi bene ! Questi cuoricini sono un'aperta dichiarazione di guerra alla mia dieta !!! Ma io ti voglio bene quindi mi sacrificherò e li mangerò tutti tutti !!!

    RispondiElimina
  2. Mia cara sono leggeri come una piuma, neanche ti sembra di mangiarli!
    Vederteli dopo... forse!

    RispondiElimina