23/11/2013

Crema di zucca


Ho mangiato una fantastica crema di zucca di recente in un agriturismo della zona! Facendo il Bastian contrario della situazione, mentre tutti sceglievano degli ottimi primi: lasagne al ragù di cinghiale, ravioli, pappardelle ai funghi etc., io mi sono lasciata sedurre dalla crema di zucca! 
Per ottenere una vellutata bisogna aggiungere qualcosa di grasso, tipo panna, altrimenti è crema. Nell'esperimento di ieri sera semplice e veloce, ho usato la fecola di patate per addensarla, anzichè alla comune farina, uso  non il burro ma l'olio!

Ingredienti per 2 persone:
1 kg. di zucca gialla (io abbondo)
1/2 cipolla bianca
150 ml. di prosecco o vino bianco
2 cucchiai di doppio concentrato di pomodoro
1 cucchiaino di dado vegetale granulare 
1 cucchiaino e 1/2 di fecola di patate
olio e.v.o.


In un tegame antiaderente mettere un giro d'olio d'oliva, tagliare a cubetti piccoli la cipolla e lasciare soffriggere a fuoco dolce, lavare, sbucciare e tagliare grossolanamente la zucca, aggiungerla alla cipolla e mescolare per far insaporire gli ingredienti. Aggiungere mezzo bicchiere di prosecco (trevigiano millesimato... ottimo!) in mancanza penso che un buon vino bianco vada benissimo, lasciare sfumare a fiamma vivace mescolando di tanto in tanto, quando l'alcool è evaporato aggiungere il concentrato di pomodoro (io l'ho fatto ad occhio ma penso che equivalga a 2 cucchiai) e un cucchiaino di dado vegetale granulare (io lo preparo a casa ed è veramente buono!). 


Se è il caso aggiungere un pochino d'acqua, mescolare bene e coprire, lasciare cuocere a fuoco lento fino a quando toccando la zucca con la forchetta si spappola. Aggiustare di sale e ridurre il composto a purea o frullandolo direttamente nel tegame (io l'ho trasferito in una pentola più profonda per evitare gli schizzi) o in un mixer oppure passare a setaccio. Ottenuta la purea rimettere sul fuoco e aggiungere un cucchiaino e 1/2 di fecola aiutandovi con un passino, mescolare spesso per evitare che si formino grumi. Lasciare addensare per altri 5/10 min e servire. Insaporire con un filo d'olio e.v.o a crudo. 


Io ho tostato delle fette di  pane per accompagnare la velluta, ma è buona anche senza niente!



4 commenti:

  1. Gnammy gnammy�� ...la provo domani . Baci

    RispondiElimina
  2. adoro la zucca e questa vellutata fa venire l'acquolina in bocca.
    A proposito di zucca ho appena provato una ricetta con i paccheri e una "spuma " di zucca.
    Ottima!
    Ciao Silvana

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io ho scoperto la zucca da grande perchè "Delfino" diceva sempre che "Cucinala come vuoi ma sempre cucuzza è!" Niente di più sbagliato! Adoro i paccheri... Silvanina non mi devi dire queste cose perchè poi mi viene voglia di provarla! Ieri sera ho fatto i Lolli e ti ho pensata! Ciau

      Elimina