Risotto a fine cottura con pezzi di gorgonzola |
Ingredienti per 4 persone
1 Kg. di zucca gialla
250 gr di riso Carnaroli
1 l. di brodo vegetale
1 spicchio d'aglio
200 gr. di gorgonzola dolce
100 gr. parmigiano
olio e.v.o.
burro
sale
2 porri (facoltativi, la ricetta originale non li prevede)
Per prima cosa pulite la zucca: privatela dei semi, tagliatela a fette, sbucciatela e riducetela a cubetti, la quantità sembra esagerata ma a me piace sentirla e vederla nel risotto.
Nel frattempo, mettete a rosolare in un tegame abbastanza
grande l'aglio privo della buccia con l'olio, lasciate rosolare e aggiungete i cubetti di zucca, coprire e cuocere a fuoco moderato fino a che la zucca si ammorbidisca.
Aggiungete un pochino d'acqua se necessario ed un pizzico di sale, la quantità di sale è funzionale alla dolcezza della zucca e al gusto di ognuno.
Quando la zucca è morbida schiacciarla con una forchetta e a questo punto la ricetta originale prevede l'aggiunta del riso (ben lavato se non volete che si attacchino i chicchi a causa dell'amido), io avevo voglia di porro (li adoro) e quindi ho messo la zucca in un piatto e nello stesso tegame, aggiungendo dell'altro olio ho fatto soffriggere 2 porri tagliati sottili e dopo ho aggiunto il riso. Lasciato rosolare un po' e unito la zucca.
La quantità di riso per persona è di solito di 80 gr. io ho calcolato circa 60/65 gr. Aggiungere gradatamente il brodo vegetale cioè risottare (questo è il nome del tipo di cottura) e assaggiare se la sapidità è giusta.
Dopo circa 20 min. spegnere, aggiungere una noce di burro, il parmigiano, il gorgonzola.
Le dosi sono indicative perchè se vi piace sentire più il sapore della zucca dovete ridurre il parmigiano e il gorgonzola, a noi in famiglia piace con queste dosi qui! Buon appetito!
Ringrazio di cuore Silvana per questa ricetta, di solito è restìa a svelare i segreti dei suoi piatti ma stavolta ha fatto un'eccezione!;-)
Potete accompagnare questo risotto con una birra alla zucca seguendo i consigli di Alfredo, proprietario del beer shop "Oltremalto". La Pumpkin Ale è di origine americana, ed è prodottta solo durante il periodo di Halloween! Smanettando su internet ho trovato dei produttori italiani in Friuli e nel mantovano. Chissà che sapore avrà... terrificante?;-)
Adoro questo risotto e ancora di piu' con la tua variante ai porri. Brava Sora!!! Baci a te e Silvana
RispondiEliminaSilvana 13 novembre 2013
RispondiEliminaMi piace tanto il tuo blog, sono già una tua fans.
Grazie 1000! Ancora devo capire alcune funzioni, pian pianino...
RispondiEliminaCiau